Brand Awareness: la Piramide di Aaker

Cos'è la Brand Awareness?
Con il termine Brand Awareness, o Notorietà di marca, si intende la capacità di un brand di essere riconosciuto dai consumatori e di essere associato a un determinato prodotto o servizio. Su questa base David Allen Aaker ha sviluppato la piramide di Aaker, grazie alla quale vengono chiarite le fasi che una azienda attraversa prima di arrivare alla conoscibilità assoluta.
La piramide si divide in 4 livelli, dal basso verso l'alto; l'obbiettivo di una azienda è scalare la piramide fino a raggiungere il "top of mind", ovvero la riconoscibilità massima del brand. Il primo livello è "unaware of a brand", ovvero la quasi totale assenza di conoscenza del brand; le persone e quindi gli eventuali clienti non sanno della sua presenza sul mercato e quindi non conoscono i suoi prodotti o servizi.
Il secondo livello è chiamato "brand recognition”; si è superficialmente al corrente della marca e si è usciti dall’anonimato più assoluto; tuttavia i prodotti di quel brand sono ancora conosciuti in maniera limitata e non sono molto ricercati.
Il terzo livello denominato "brand recall" corrisponde ad una coscienza forte del brand; in questo caso, le persone tendono a pensare anche ai suoi prodotti, nell’eventualità di una ricerca in un determinato ambito settoriale. Il brand è noto, ma non ancora al picco massimo.
L'ultimo livello è il "top of the mind", quello a cui tutte le aziende ambiscono, che è il punto di massima notorietà di una marca. Un marchio che ha raggiunto questo livello viene subito alla mente quando si è alla ricerca di determinati prodotti o servizi, diventando così un fortissimo leader sul mercato.
Da quello che abbiamo visto fino ad ora, possiamo renderci conto di quanto sia importante per un’azienda far conoscere il proprio marchio ai clienti fino a diventare il punto di riferimento durante i processi d’acquisto. Come si deve agire per scalare la piramide e raggiungere la massima notorietà? La notorietà di marca è frutto di alcune strategie che, in un mercato dominato dal web, si muovono soprattutto in ambito di SEO("Search Engine Optimization") , web marketing e social media marketing.
Tramite le tecniche del SEO, ad esempio, si possono raggiungere risultati soddisfacenti utilizzando la redazione di  contenuti utili per l’utente come ad esempio articoli, glossari, guide, recensioni e post sui maggiori social network. Grazie a questi contenuti è possibile raggiungere gli utenti che attivamente vanno alla ricerca di soluzioni a dei problemi o a delle necessità in cui si sono imbattuti. Se le risposte più esaustive ed efficaci vengono trovate all’interno del proprio servizio, questo verrà preso come punto di riferimento aumentandone la conoscenza e creando così un possibile percorso di scalata della piramide di Aaker.

Commenti

Etichette

Mostra di più